EDUCAZIONE AL SUONO
E ALLA MUSICA

primo e secondo ciclo della
Scuola Elementare Italiana

Leonardo Trevisan

Proposta di un itinerario metodologico
operativo-didattico in conformità al testo legislativo
  

Canti per l'infanzia       ASCOLTO MUSICALE descrizione di musica tonale non drammatica

leo@fondazionepremioaltino.it  

OBIETTIVI INTERMEDI

CONTENUTI

ATTIVITA' DIDATTICA

OBIETTIVI
COMPORTAMENTALI

1 Percepire la realtà sonora nella sua complessità.

Capacità di elaborare con la fantasia.

1 Sonorità appartenenti ai fenomeni acustici dell'ambiente naturale.

 

1 Ascolto per riconoscere sonorità familiari della natura proposti dall'insegnante.
Ricerca di altre sonorità (uso del registratore).
Percezione di sonorità appartenenti all'ambiente naturale.
Imitazione di sonorità tratte dall'esperienza diretta.
Ascolto di musiche che descrivono sonorità naturali.
Canto corale per imitazione con testi riguardanti le sonorità naturali.
Produzione per imitazione con l'uso di oggetti e mediante amplificazione di eventi sonori naturali e drammatizzazione.

In linea di massima si ripetono per ogni attività.


Capacità di vivere i rapporti interpersonali fondati sul rispetto, sull'accettazione reciproca, sulla collabora-zione.

 

Capacità di organizzazione come condizione essenziale per operare in gruppo e di utilizzo adeguato e corretto degli strumenti di lavoro.

 


Capacità di applicazione.

 

 

 

 



 

 

Superamento delle difficoltà di rapporti con gli altri dovute a cause emotive e/o di carattere (timidezza).

 

 

 

 

 


Superamento della confusione percettiva iniziale.

 


Capacità di concentrazione e di autocontrollo.



 

 

 

 

 

Partecipazione diretta degli alunni, opportunamente stimolati a comprendere il linguaggio musicale.

 

Acquisizione di una corretta forma di comportamento come autoeducazione al rispetto delle regole.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Sapersi esprimere attraverso il linguaggio musicale come suggerito dal proprio stato d'animo.


Riconoscere il valore dei propri compagni (nel lavoro di gruppo, nel cantare in coro e nel suonare).

 

Crescita della capacità di concentrazione (nel compor-re, nel suonare, nel cantare insieme, nel cantare e suonare a due parti.

 

 

Raggiungimento di autono-mia interpretativa e di libertà nell'espressione musicale, in sintonia con il proprio stato d'animo.

Capacità di ascoltare, dialogare, e confrontarsi.

 

 

2 Imparare la tecnica richiesta per ascoltare della buona musica (dapprima l'alunno ascolta e distingue una sonorità, poi due, poi tre ed infine tutte).

2 Sonorità appartenenti al mondo umano.

2 Ascolto di suoni provenienti da vari oggetti.
Associazione a sonorità già ascoltate.
Comunicazione delle proprie preferenze.
Collocazione spaziale delle fonti delle sonorità percepite nei vari ambienti (casa, strada, scuola, parco, supermercato, stazione, chiesa..)
Ascolto di musiche che descrivono sonorità dell'ambiente  umano. (Es.Pacific 231 di Honegger).
Canto corale per imitazione con testi riguardanti le sonorità umane.

N.B. Canto Corale e Ascolto musicale. I brani scelti devono essere adatti all'età degli alunni.

3 Affinamento delle capacità uditive.

3 Timbri sonori appartenenti a vari strumenti a percussione (sonagli, triangolo, maracas, tamburelli...)

3 Presentazione di strumenti a percussione.
Ascolto musicale che evidenzi timbri sonori a percussione.

4 Conoscere l'intensità sonora.

4 Intensità sonora (piano, forte), il silenzio.

4 Gioco del forte, mezzoforte, piano, pianissimo, silenzio.
Individuare e/o disegnare luoghi dove si parla piano e dove si parla forte e ricercarne la motivazione. Ascolto musicale che evidenzi l'intensità sonora.
Canto corale per imitazione con l'uso della varia intensità.

5 Acquisire l'abitudine ad un più attento ascolto ed avvio all'intonazione della voce.

5 La voce come mezzo espressivo.
Cantilene, filastrocche, canti popolari e canzoncine.

5 Giochi con la voce parlata.
Ascolto di cantilene, filastrocche, canti popolari e canzoncine adatte all'età degli alunni.
Scelta di alcune di esse.
Esecuzione corale con aggiunta di gesti e movimenti corporei.  Giochi di respirazione.

6 Sviluppo delle capacità mnemoniche.
Acquisire l'abitudine ad osser-vare momenti ed episodi della vita quotidiana, avvenimenti sociali e altre situazioni che si riscontrano nell'ambiente naturale ed umano in cui vive.
Capacità di interpretazione degli stessi attraverso il linguaggio sonoro.

6 Nuovi aspetti sonori:
Distinzione timbrica.
Direzione e provenien-za sonora.
Simboli convenzionali.

6 Gioco "Distinzione sonora" e "Direziono del suono".
Creazione di segni convenzionali.
Composizione collettiva.
Produzioni teatrali con imitazione, registrazione sonora, mimica... (teatro - suono).

7 Comprensione del contenu-to di un brano musicale adatto all'età (Es. Balletto dei pulcini nei loro gusci di Moussorgsky "Quadri di un'esposizione".

7 Semplici brani descrittivi.

7 Ascolto di semplici brani musicali che descrivano sonorità dell'ambiente naturale e/o umano.
Abbinamento del testo musicale ad immagini.

8 Capacità di osservare ed elencare fatti naturali o artificiali caratterizzati da un ritmo.
Acquisizione del concetto di movimento ritmico. Comprendere le interazioni ritmiche tra musica e movimento (camminare, marciare...).
Avvio alla compren-sione della grafia ritmica.

8 Fenomeni naturali e artificiali caratterizzati da un ritmo.
Grafia per facile lettura di varietà ritmica.
Il ritmo binario (due battiti), ternario (tre battiti), quaterna
rio (quattro battiti).

8 Ascolto di fenomeni naturali e artificiali caratterizzati da un ritmo.
Mimare mestieri caratterizzati da un ritmo.
Grafia ritmica (anche convenzionale).
Gioco della 'domanda e risposta'.
Produzione di semplici ritmi con l'uso di strumenti a percussione.
Formazione di sequenze ritmiche ed esecutive delle stesse con strumenti a percussione.
Ascolto di musiche in cui il ritmo è ben scandito.
Canto corale con l'abbinamento del movimento corporeo  (gioco e canto).

9 Avvio all'uso del suono codificato.
Comprensione della corrispondenza suono-segno per l'uso della notazione di tipo tradizionale.

9 Figure sonore e di silenzio.
Valori di durata.
Le sette note musicali.

9  Gioco sulle figure sonore e di silenzio.
    

10 Capacità di identificare, riconoscere, discriminare, organizzare e memorizzare nuovi elementi che partecipano alla crescita costitutiva del linguaggio musicale.

10 La composizione figurativa.

10 Gioco sulla composizione figurativa (a gruppo ed individuale).
 

Linee verticali fra le figure sonore e di silenzio.

11 Conoscenza di uno strumento musicale e della voce.

11 La melodica (strumento a fiato).
La voce.

11 Presentazione dello strumento. Gioco sulla tastiera. Componenti e caratteristiche della voce. La respirazione. Gioco con la voce 'domanda e risposta'.
Ascolto musicale che evidenzi uno strumento solista e le caratteristiche della voce.

12 Capacità di abbinamento suono-valore.
Uso della grafia ritmica tonale.
Capacità di riprodurre ed eseguire suoni su due note musicali e facili movimenti ritmici.

12 La chiave di violino.
Altezza sonora.

12 Esercitazione scritta della chiave di violino.
Pratica strumentale e corale sui suoni SOL MI.
Esercizi di trascrizione delle note SOL MI.
Inserimento ritmico e gioco di creatività ginnico-musicale.
Creazione di una melodia con l'accompagnamento ritmico.  Esecuzione.

N.B. L'elaborare con la fantasia, l'affinamento delle capacità uditive, lo sviluppo delle capacità mnemoniche, l'abitudine ad un ascolto sempre più attento sono obiettivi da tener presenti nello svolgimento di ciascuna attività didattica.

A questo punto potrebbe concludersi la programmazione riguardo la realtà acustica, il codice grafico, la voce, la pratica strumentale e l'ascolto musicale per le classi del primo ciclo. L'uso del condizionale e doveroso perchè la successione delle varie attività didattiche proposte è orientativa; è lasciata alla discrezione dell'insegnante che avrà opportunamente valutato la maturità della scolaresca, la scansione dei tempi per lo svolgimento della programmazione di primo e secondo ciclo.

Parte degli stessi argomenti potranno essere utilmente ripresi da un anno all'altro, con ritorni ciclici per consentire l'approfondimento degli aspetti fondamentali delle sonorità e del far musica.

PROSEGUE LA PROGRAMMAZIONE PER LE CLASSI DEL SECONDO CICLO

13 Acquisire capacità di eseguire, manipolare, inventare sulle prime cinque note musicali con la melodica e con la voce.

13 Composizione sulle note MI FA SOL. Composizione sulle note RE MI FA SOL.
Esecuzioni sulle cinque note DO RE MI FA SOL.

13 Esercitazione.
Esecuzione di esercizi e melodie sulle cinque note.
Creazione di melodie con l'accompagnamento
ritmico.

14 Saper cogliere l'accento ritmico nelle parole e nella musica.

14 Accento ritmico nelle parole e nella musica.

14 Gioco sull'accento ritmico in parola.
La frase scritta ritmicamente.

15 Saper distinguere l'andamento dei movimenti (lento, moderato, allegro).

15 L'uso del metro-nomo.
I movimenti.

15 Presentazione del metronomo.
Gioco sul movimento ritmico.
Riproduzione ed esecuzione di ritmi.
Esercizi ritmici per la pratica strumentale.

16 Saper partecipare, con il movimento del corpo, al ritmo musicale.  Capacità di coordinare i movimenti.

16 Ritmo e corpo.

16 Giochi di creatività ginnico-musicale. Espressione corporea accompagnata dalla acquisizione dell'armonioso messaggio che la musica offre.

17 Affinamento del gusto estetico.
Scoperta della possibilità di esprimersi anche attraverso il linguaggio musicale.

17 Composizione sulle cinque note musicali DO RE MI FA SOL.

17 Composizione melodica (l'insegnante, se necessario, modifica qualche figura sonora e di silenzio per rendere la melodia più piacevole). Inserimento dell'accompagnamento ritmico. Inserimento del testo letterario per l'esercitazione corale.
Il contenuto del testo può essere proposto dall'in-segnante e sviluppato assieme alla scolaresca.

18 Capacità di identificare, riconoscere, discriminare, organizzare e memorizzare nuovi elementi che partecipano alla crescita costitutiva del linguaggio musicale.

18 Nuove figure sonore e di silenzio.
La suddivisione. Spostamento della mano sulla tastiera.
Le sette note musicali.
Le tre linee musicali.

18 Studio delle nuove figure sonore e di silenzio. Esercizio sulla suddivisione con l'uso della voce e del movimento della mano. Gioco sulla composizione figurativa.
Esercizi collettivi con l'uso della melodica, della voce e dell'accompagnamento ritmico.
Esercizi con l'uso dello spostamento della mano. Esecuzione di alcuni brani celebri.
Ascolto musicale di brasi celebri eseguiti dall'orchestra, da gruppi strumentali, corali o da solisti (strumento e/o voce).

19 Conoscenza di altri elementi che partecipano alla crescita costitutiva del linguaggio musicale. Consolidamento delle capacità espressivo-comunica-tive mediante la voce e lo strumento.

19 Nuovi aspetti musicali.
L 'accordo.
Il pentagramma.
Le alterazioni.

19 Esecuzione con la voce e con la melodica di alcuni canoni composti sulla struttura dell'accordo.
Gioco sul pentagramma.
Gioco sui tasti neri.
Interpretazione con la voce e con la melodica esercizi e brani.
Ascolto musicale di brani celebri eseguiti dall'or-chestra e/o da gruppi strumentali o corali e da solisti.

20 Comprendere generi musicali diversi.

20 Primo incontro con l'ascolto di vari generi musicali.

20 Ascolto, esercizi, ricerca... riguardanti i seguenti generi musicali.
Favola musicale, la canzonetta per bambini e giovanissimi, musica classica strumentale, musica folk, musica lirica, musica jazz, musica elettronica, musica per balletto, musica sacra e religiosa.

21 Approfondimento dell'aspetto sonoro.

21 La fonografia dell'ambiente.
Origine sonora, altezza, durata, intensità, sonorità in via di estinzione.

21 Cogliere e identificare suoni e rumori. Discriminazione e classificazione degli stessi in base a origine, altezza, durata,intensità.
Analisi sonora. Sonorità in via di estinzione (ricerca).
Altri aspetti riguardanti il contenuto 'La fonografia dell'ambiente'.

22 Acquisizione di ulteriori conoscenze: gli strumenti musicali, gli interpreti, il teatro, la danza e il ballo.

22 Gli strumenti dell'orchestra. Incontro con gli interpreti. Il teatro. Danza e ballo.

22 Ricerca di notizie, immagini ...
Ascolto: guida del giovane all'orchestra (classificazione degli strumenti musicali).
Ascolto: orchestra, gruppi strumentali, solisti.

Canti per l'infanzia

ASCOLTO MUSICALE descrizione di musica tonale non drammatica

home