EDUCAZIONE MUSICALE 
Le nove tavole del testo legislativo

 

di Leonardo Trevisan
 

          
 >> La musica come linguaggio

leo@fondazionepremioaltino.it  

>> TAVOLA N. 1  testo legislativo di educ. al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

Dall'analisi del testo dei nuovi programmi ministeriali per la scuola elementare (D.P.R. 12.2.1988) emergono concreti elementi di rinnovamento della disciplina riguardante l'aspetto sonoro-musicale che ha come obiettivi la formazione e lo sviluppo delle capacità di percezione e comprensione della realtà acustica prodotta dalle sonorità naturali, tecnologiche ed umane, di fruizione dei diversi linguaggi sonori e contemporaneamente dell'utilizzo dei vari linguaggi espressivi (attività interdisciplinare).

Di conseguenza l'insegnamento della disciplina deve mirare a creare un momento di incontro proficuo tra i bambini e la musica.

Essi pertanto devono acquisire un corretto uso della propria voce, di strumenti a percussione e di uno strumento melodico che evidenzi capacità e potenzialità tecnico - manuali.

Devono altresì indirizzarsi verso lo studio e lo sviluppo delle componenti musicali che, attraverso l'avvio alla composizione (melodica-armonica), sia anche momento creativo, comunicativo ed interpretativo.

E' peraltro necessario educare all'ascolto di brani musicali di valore artistico e fornire informazioni sugli usi sociali della musica.

Tale operatività va intesa come mezzo espressivo fondamentale nella sfera dei rapporti interpersonali e altresì mezzo per valorizzare pienamente la disciplina stessa che comunque coopera al processo educativo - formativo del discente.

TAVOLA N. 1       Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica10

EDUCAZIONE CONTINUA

materna             elementare             media    

 

ATTIVITA'

SONORA • Realtà acustica naturale, culturale e tecnologica

MUSICALE • Momento del fare musica (espressione - comunicazione)

              • Momento dell'ascoltare (percezione - comprensione)

INTERDISCIPLINARE • Immagine e musica

                           • Musica - animazione - teatro "Arte varia"
                             (interrelazione tra scuola, famiglia e società)

Mezzi di comunicazione, di comprensione e di affinamento del gusto estetico.

 

OBIETTIVI

 

• Formazione, attraverso l'ascolto e la produzione, di capaciti di percezione e comprensione della realtà
   acustica naturale, culturale e tecnologica.

• Comprensione e utilizzo dei linguaggi sonori nelle loro componenti comunicative, ludiche ed espressive.

• Utilizzo del linguaggio sonoro - Musicale unitamente ad altri linguaggi (attività interdisciplinari).

• Incontro tra l'alunno e la musica.
   Alfabetizzazione musicale che coopera al processo educativo-formativo dell'alunno stesso.

 

DIDATTICA
e
METODOLOGIA

• Promuovere l'operatività degli alunni in attività sonore, musicali, interdisciplinari ed in tutte le fasi
  dell'apprendimento.

Programmare con gradualità le attività sonore e musicali tenendo conto della maturazione e dello sviluppo
  cognitivo-affettivo degli alunni.

 

CONTENUTI

REALTA' ACUSTICA

Naturale

• Socio-culturale

SIMBOLOGIA SONORA

• Invenzione di forme convenzionali fino alla notazione

MUSICA

NOTAZIONE

• PRODUZIONE [vocale, strumentale, ritmica] Valori espressivo-linguistici della musica

• CREATIVITA' [ritmica, melodica (con eventuale inserimento di testo), armonica]

• ASCOLTO   - culturale (espressione e testimonianza)

                  - guidato "formale-strumentale" (analisi nel momento dell'ascolto 
                                                                             fino alla partitura)

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

• Con l'uso di più linguaggi

 

VERIFICA

Processo di apprendimento e comportamentale

VALUTAZIONE

Abilità acquisite

La valutazione delle abilità acquisite o meno dagli alunni, attuata singolarmente, o con dialoghi, o esecuzioni di gruppi, ecc., risulta necessaria per poter verificare di volta in volta il livello di apprendimento raggiunto rispetto agli obiettivi educativi e didattici prefissati.

L'esercizio di una costante valutazione che deve essere formativa, orientata cioè al pieno sviluppo delle potenzialità di ciascun alunno, consente anche di sviluppare il momento della valutazione sommativa (riguardo cioè al gruppo), al fine di poter tempestivamente promuovere i più idonei interventi culturali educativi finalizzati all'apprendimento generale.

Nell'ambito di una valutazione che voglia essere veramente completa e formativa, è utile ricordare come fra le diverse variabili che intervengono nella situazione di apprendimento esiste anche il comportamento assunto dal docente nei singoli momenti dell'attività didattica.

E' necessario pertanto che l'insegnante sottoponga a costante verifica anche se stesso, da un lato per evitare di offrire occasioni demotivanti ai ragazzi e dall'altro per essere sempre più all'altezza del suo insostituibile e delicato compito, finalizzato alla piena formazione della personalità degli alunni.

>> TAVOLA N. 1  Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

TAVOLA N. 2       Competenze dell'insegnante

CONOSCENZE

• Aspetti e contenuti della disciplina

• Metodi specifici per l'applicazione della disciplina

• Materiali e sussidi adeguati

• Pedagogico-didattiche

ABILITA'

 

esecutiva 

• ritmica

• corale

• strumentale

creativa 

• Composizione del periodo e/o di un facile brano melodico e armonico con  
   inserimento del testo letterario

• Facile armonizzazione scolastica di un periodo e/o brano musicale

• Montaggi sonori

analitica     

• Ascolto formale-strutturale

tecnica        

• Apparecchiature tecniche per la registrazione e la produzione del suono

• Montaggi sonori

• Computer compreso il settore musica

elaborativa 

• Copioni con interventi musicali

didattica      

• Programmazione di un itinerario didattico (specifico e interdisciplinare)

• Attuazione

organizzativa  

• Attività di spettacolo, progetto espressivo...

>> TAVOLA N. 1  Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

TAVOLA N. 3       Avvio alla programmazione

A

Individuazione della situazione

CULTURALE - MUSICALE

dell'ambiente 

• Verifica delle occasioni musicali offerte dal contesto sociale

degli alunni

• Le conoscenze musicali già acquisite

della scuola 

• Occasioni musicali che la scuola è in grado di offrire (aule
   speciali, dotazione di sussidi didattici adeguati,...)

B

Itinerario didattico per lo svolgimento curricolare di un contenuto stabilito dalla programmazione
formativa-didattica
del consiglio di classe

 

 

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

STESURA DEL PROGRAMMA

ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI

• Per i bisognosi operare subito il recupero

• Per i casi particolari prevedere sequenze adeguate

ATTIVITA' DIDATTICA per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Spiegazioni, ricerche,
                              esecuzioni, uso di sussidi, applicazioni ecc.

VERIFICA sul livello di apprendimento.

Se gli obiettivi non sono stati raggiunti bisogna intervenire con nuove strategie fino al conseguimento delle abilità previste relative al contenuto programmato.

VALUTAZIONE

Si valuta se le abilità sono state acquisite da parte di ogni alunno. Si procede poi alla valutazione sommativa (relativa cioè all'intero gruppo classe) per verificare se le abilità acquisite dalla classe corrispondono con lo sviluppo previsto dalla programmazione educativa.

CIASCUN DOCENTE RIFERISCE AL CONSIGLIO DI CLASSE sui livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni nella rispettiva materia onde verificare la possibilità di procedere o meno ad una nuova sequenza formativo-didattica.

>> TAVOLA N. 1  Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

TAVOLA N. 4       Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche

ACUSTICA

 

 

 

naturale 

• eventi
• sonorità ambientali

RUMORI

SUONI

SILENZIO

MUSICA

 

 

umana

• manifestazioni corporee   [spontanee  -  volute]
• sonorità artificiali

tecnologica

 

 

ASPETTI
(vedi tavola N°5)

• Collocazione, densità, confronti, proprietà, contesto, funzione, integrazione motoria, verbale e visiva...

 

CAPACITA'
da raggiungere

 

percezione

• Esplorare, ascoltare, distinguere, differenziare, riconoscere, cogliere...

comprensione

• Interpretare, valutare, analizzare, confrontare, classificare...

 

OPERATIVITA'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRODUZIONE

nell'ambito di situazioni
espressivo-comunicative
e ludiche

 

 

 

 

 

esecuzione

 

per imitazione, per lettura, per memoria

individuale e di gruppo

con oggetti, con la voce, con strumenti vari, con gesti e con  
   movimenti corporei

elaborazione
rielaborazione
variazione

• sonora, musicale, grafica, verbale    [su una o più parti]

composizione

• eventi sonori riprodotti in grafia o su nastro

rappresentazione

• verbale, grafica, sonora, iconica

     ASCOLTO

 

 

• effetti sonori naturali e artificiali

• musiche che descrivono sonorità dell'ambiente naturale e
  umano (guidato e ragionato)

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

• realizzazione di una attività ludica e/o espressivo-comunicativa

>> TAVOLA N. 1  Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

TAVOLA N. 5      Aspetti

ASPETTI

Collocazione di un suono: fonte, direzione, vicinanza, lontananza...

Densità sonora: suono singolo, di gruppo, corale, orchestrale...

Confronti sonori: identità, somiglianza, differenza, contrasto...

Caratteristiche del suono: timbro, intensità, durata, altezza...

Movimenti musicali: lento, andante, allegro, vivace...

Componenti della notazione musicale: pentagramma, note, chiavi...

Generi musicali: musica popolare, musica classica, musica lirica, musica jazz, musica canzonettistica...

Forme musicali: concerto, sonata, sinfonia, romanza...

Classificazione degli strumenti: cordofoni, aerofoni, membrafoni, idiofoni, elettrofoni.

Estensione e timbro della voce: ACUTA soprano e tenore, MEDIA mezzo soprano e baritono, GRAVE contralto e basso.

Funzioni musicali: scopo per cui si produce e/o si ascolta.

Contesto musicale: l'insieme degli elementi musicali che caratterizzano l'opera.

Elementi formali - strutturali di un brano; ritmo, altezza, intensità dei suoni, linea melodica, armonia...

Aspetti musicali relativi alla vita dei diversi popoli: cerimonie religiose, vita familiare, attività di lavoro, feste popolari...

Integrazione visiva: suono-musica e immagine.

Integrazione motoria: suono-musica e movimento corporeo.

Integrazione verbale: suono-musica e parola.

>> TAVOLA N. 1  Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

TAVOLA N. 6      Codice grafico e sonoro

CODICE GRAFICO

CONVENZIONALE

• segni disparati per riprodurre eventi sonori naturali e socio-culturali

TRADIZIONALE

• pentagramma, note, chiavi... che definiscono il sistema della notazione
  musicale tonale

PROGRESSISTA

• proposte di grafia per ampliare la gamma sonora richiesta dai nuovi criteri
  esecutivi, compositivi (autori contemporanei) e dall'evoluzione elettronica e
  tecnologica strumentale. Pluralismo di simbologia grafico-figurativa che
  deve ancora uniformare gli elementi sonori e musicali sia nell'aspetto
  dell'apprendimento che in quello di comunicazione

 

SONORO  MUSICALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ELEMENTI

• segni esposti in altezza e durata; scritti nel verso orizzontale, verticale...;
  segni di agogica, di dinamica, di abbreviazione, di abbellimento, di
  accentuazione, di alterazione...; numeri cardinali e romani; la frazione;
  indicazioni di movimento; parole ed indicazioni varie...

CAPACITA'
da raggiungere

 

percezione

• esplorare, distinguere, differenziare, riconoscere,
  cogliere, disporre... 

comprensione

• memorizzare, valutare, analizzare, interpretare,
  confrontare, classificare...

OPERATIVITA'
 

 

 

 

 

 

PRODUZIONE

 

 

 

 

 

rappresentazione

• grafia di eventi sonori

lettura
esecuzione

• individuale e di gruppo
• con la voce, con strumenti, con
  movimenti corporei

elaborazione

• semplici partiture ritmiche,
  melodiche e armoniche

trascrizione

• sequenze ritmiche, melodiche e
  armoniche con eventuale
  inserimento di parole o di frasi

creatività
Uso di tavole e prospetti  che permettono la semplificazione
nelle composizioni e nelle improvvisazioni

COMPOSIZIONE

• partiture ritmiche e/o
  melodiche
• periodi e/o brani
  melodici anche su basi
  armoniche con
  eventuale inserimento
  del testo letterario

ARMONIZZAZIONE

• periodi e facili brani

ASCOLTO

 

• lettura e analisi della partitura del brano ascoltato
  (movimento, segni di abbreviazione, alterazioni, valori
  figurativi...

VERIFICA E VALUTAZIONE

• prove di tipo pratico: dialoghi, letture singole e di gruppo, creatività

>> TAVOLA N. 1  Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

TAVOLA N. 7      La voce

VOCE

 

 

 

 

 

 

PARLATA

 

 

singola

 

con o senza accompagnamento di effetti sonori naturali e culturali

 

gruppo

corale

Fruizione oratorie, cerimonie, opera lirica, recitazione teatrale, sistemi di informazione, di comunicazione...

CANTATA

 

 

solista

 

con o senza accompagnamento musico-strumentale

 

duo, trio...

corale

 

VOCE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMPONENTI

 

 

apparato respiratorio
formazione dei suoni

• trachea, bronchi, polmoni, diaframma 
 

apparato produttore
produzione dei suoni

laringe, corde vocali 
 

apparato di risonanza
potenza e timbro della voce

• cassa toracica, cavità faringea, orale, nasale, seni frontali
 

CARATTERISTICHE

 

 

estensione e
suddivisione

ACUTA

• soprano, tenore

MEDIA

• mezzo soprano, baritono

GRAVE

• contralto, basso

ASPETTI

• collocazione, densità, proprietà, movimenti, dimensione,
  genere, forma, contesto, integrazione motoria e verbale...

CAPACITA'
da raggiungere

 

percezione

• esplorare, ascoltare, distinguere, differenziare, riconoscere,
  cogliere, disporre...

comprensione

• memorizzare, analizzare, interpretare, valutare, confrontare,
  classificare...

OPERATIVITA'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

produzione
nell'ambito di situazioni espressivo-compositive e ludiche

 

 

 

 

 

ESECUZIONE
 

per imitazione, memoria, lettura

• individuale, gruppo, coro

esecuzioni accompagnate anche da movimento
ritmico-strumentale e/o da movimento corporeo

ELABORAZIONE

RIELABORAZIONE

VARIAZIONE

• ritmico/verbale di una filastrocca...
• elementi costitutivi di un brano corale
  (melodia, durata, ritmo, intensità...

CREATIVITA' COMPOSITIVA

• frasi da recitare

• frasi  da cantare

• canto monodico con inserimento del testo
  letterario

RAPPRESENTAZIONE

• teatro - suono - musica

ricerca

• uso della voce in campo musicale e nelle diverse attività umane...

ascolto

 

 

• estensione e suddivisione delle voci

• gruppi corali

• teatro d'opera

SVILUPPO STORICO CULTURALE

• il canto popolare nell'ambiente

VERIFICA E VALUTAZIONE

• realizzazione di una attività ludica, espressivo-comunicativa facendo uso della voce
  parlata e cantata unitamente o no a movimento corporeo

>> TAVOLA N. 1  Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

TAVOLA N. 8       Pratica strumentale

PRATICA

STRUMENTALE

 

 

 

 

 

 

 

ritmica

 

 

• strumenti a percussione

• parti del corpo

• oggetti

Momenti per esprimere o comunicare, da parte del discente, personali composizioni musicali ed interpretare facili brani di carattere popolare, classico, canzonettistico...

melodica

• strumento musicale

 

PRATICA

STRUMENTALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASPETTI

• densità, proprietà, movimento, generi, classificazione, funzioni, aspetti musicali,
  integrazione motoria e verbale...

CAPACITA'
da raggiungere

 

percezione

• esplorare, ascoltare, distinguere, differenziare, riconoscere,
  cogliere, disporre...

comprensione

• comprensione, memorizzare, analizzare, interpretare, valutare, confrontare, classificare...

OPERATIVITA'

 

 

 

 

 

 

 

 

produzione
nell'ambito di situazioni espressivo-compositive e ludiche

 

 

 

 

 

 

ESECUZIONE

per imitazione, lettura, memoria

• individuale, gruppo

• strumenti a percussione e melodici

Collegata, in alcune parti, anche dal corpo

ELABORAZIONE

RIELABORAZIONE

VARIAZIONE

• ritmica, melodica

• elementi costitutivi di un esercizio o brano musicale

CREATIVITA'
COMPOSITIVA

• ritmica, melodica e armonica con l'uso degli
  strumenti

IMPROVVISAZIONE

• guidata

• individuale

• gruppo

ritmica e melodica

RAPPRESENTAZIONE

• teatro - suono - musica

ascolto

• gli strumenti musicali (caratteristiche timbriche...)

• gruppi strumentali

• solisti

verifica e valutazione

• realizzazione di una attività ludica, espressivo-comunicativa

>> TAVOLA N. 1  Sintesi del testo legislativo di educazione al suono e alla musica
>>
TAVOLA N. 2  Competenze dell'insegnante
>>
TAVOLA N. 3  Avvio alla programmazione
>>
TAVOLA N. 4  Griglia indicativa per la stesura delle unità didattiche
>>
TAVOLA N. 5  Aspetti

>> TAVOLA N. 6  Codice grafico e sonoro
>>
TAVOLA N. 7  La voce
>>
TAVOLA N. 8  Pratica strumentale
>>
TAVOLA N. 9  Ascolto musicale

TAVOLA N. 9       Ascolto musicale

ASCOLTO MUSICALE

 

ricreativo

• in varie occasioni

culturale


educativo formativo

• nell'ambito scolastico

 

ASCOLTO MUSICALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAPACITA'
da raggiungere

 

percezione

• ascoltare, distinguere, differenziare, riconoscere, cogliere,
  disporre...

comprensione

• interpretare, analizzare, valutare, confrontare,
   classificare...

OPERATIVITA'

 

 

ASCOLTO

diretto o indiretto

 

culturale

• musiche di popoli diversi relativa agli aspetti
  della loro vita

• brani di musica delle diverse epoche e di
  vario stile anche in riferimento al teatro, al
  cinema...

guidato

• formale-strutturale
 
analisi nel momento dell'ascolto fino alla partitura

CREATIVITA'

• montaggi sonori e musicali (teatro, diapofilm, film...)

VERIFICA E VALUTAZIONE

• momento di ascolto evidenziando uno o più aspetti della percezione e
  comprensione
• Abilità su un facile montaggio sonoro

 

home