FONDAZIONE PREMIO ALTINO leo@fondazionepremioaltino.it
LA PALEOGRAFIA MUSICALE E L'OPERA DI SOLESMES
Tratto da appunti di studio e ricerca - 1963. Leonardo Trevisan
passare con il mouse sopra le immagini
1
La Paleografia è la scienza delle antiche notazioni musicali, della loro lettura e della loro comprensione. Vana sarebbe rimasta questa scienza, se l'opera indefessa e costante dei monaci di Solesmes non avesse saputo conservare, ricostruire e ritrarre attraverso la comparazione delle varie forme neumatiche, quella ricchezza melodica propria di ogni neuma e a cui, il canto liturgico per eccellenza, deve la superiorità sopra ogni altra forma musicale. I. GENERALITA' 02. La pagina del I vol. della "Paleografia musicale" chiarisce il perchè di questa collezione. Dimostrare il lavori di restaurazione e dare agli studenti dei documenti per uno studio di approfondimento. Dall'inizio degli studi paleografici hanno avuto luce 15 volumi di pubblicazione, di diversi manoscritti accompagnati da studi musicali e liturgici; 2 volumi (della seconda serie) di riproduzione di manoscritti senza studi che li accompagnino. 03. Dal Sacramentario di Metz (Parigi B.N. lat.1141) del IX secolo. San Gregorio osservato dal suo segretario allorchè componeva i suoi commentari sulla scrittura; attraverso la tenda si vede una colomba dettare il commentario. La leggenda è stata trasportata alla composizione del canto gregoriano. Il nostro 'canto gregoriano' è in effetti attribuito a S. Gregorio I: ed è per questo che più manoscritti molto antichi dell'Antifonario della Messa (quali il Graduale) cominciano con un prologo "Gregorius praesul" che fu musicato dai suoi successori. Ma in realtà tutta la questione dell'origine del repertorio gregoriano è da precisare dal punto di vista storico. 04. La Basilica di S. Clemente, a Roma, ricostruita nel XII secolo; le cancellate sono del VI secolo. La cornice nella quale si eseguisce il canto gregoriano: una basilica, con le "cancellate" delimitanti lo spazio riservato alla schola (dov'è il coro attuale con i suoi stalli). L'ambone, dall'alto del quale il diacono canta il Vangelo e l'Escultet, serve così ai cantori degli assolo (donde il nome di "graduale" cioè cantano sui gradini dell'ambone). 05. Da Cambridge. Avorio scolpito servente da rilegatura ad un cantatorio ed originario di Reichenau (X - XI secolo). Rappresenta l'esecuzione del canto: il maestro di coro dirige movimento e melodia per i segni della mano, che la schola imita cantando. 06. Dall'Università di Utrecht. Salterio scritto molto probabilmente a Hautvillers nel IX secolo. Il Sovrano Maestro di coro è il Cristo. Certi manoscritti lo rappresentano tenente la cetra. Egli presiede quì la sinfonia sulla quale si chiude il Salterio, ed è ivi trascritto il Salmo 150. 07. Laon 239. Graduale del X secolo. I libri di canto sono 'liturgici'; essi partecipano al culto, donde la cura della loro esecuzione e sovente la bellezza, talvolta sontuosa, della scrittura e dell'ornamentazione. II. MANOSCRITTI NEUMATICI 08. San Gallo. Cantatorio al principio del X secolo. L'abbazia di S. Gallo ha conservato un grande numero di manoscritti di canto, tra cui questo Cantatorio, uno dei più antichi testimoni del repertorio gregoriano. Il Cantatorio non dona che l'inizio dei pezzi cantati dalla schola, e tutto il testo dei pezzi cantati dai solisti, vale a dire qui il graduale Liberasti. Dietro l'ultima domenica dopo la Pentecoste si trova la 'lista' degli Alleluia: per lungo tempo è regnata la più grande diversità circa la loro attribuzione a ciascuna domenica. La Notazione è sangalliena con lettere significative e segni ritmici. 09. Einsiedeln 121. Graduale in uso ad Einsiedeln (principio dell'XI secolo). Altro manoscritto in notazione sangalliena. Come tutti gli antichi manoscritti, esso comporta i versetti dell'Offertorio. La notazione sangalliena è stata praticata fin verso il XV secolo nella Svizzera tedesca e nelle regioni limitrofe, così in certe regioni dell'Italia del nord. continua a pagina 2
2
3
4
5
6
7
8
9
home
>> IL PENTAGRAMMA MUSICALE BETBA
pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1