| 
					Il Premio Altino, che prende il nome dall’antica città 
					romana di 
					
					Altinum, 
					è stato istituito nel 1992 dalla Fondazione Premio Altino, 
					per volontà del prof. Leonardo Trevisan,  nell’ambito delle 
					iniziative del 
					
					
										Progetto Arcobaleno “scuola, famiglia e 
					territorio” 
					che, dal 1986 al 2003 hanno visto più di 2000 preadolescenti della 
					Scuola Media Statale "A. Roncalli" di Quarto d'Altino  
					coinvolti in attività didattiche a stretto contatto con la 
					natura e l’archeologia. Negli anni 
					il Premio è stato realizzato in collaborazione con Enti ed 
					Istituzioni prestigiose: la Regione del Veneto, la Provincia 
					di Venezia, il Comune di Venezia, il Comune di Quarto 
					d’Altino, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 
					la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, il 
					Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. 
					
					Nel 2004 
					il Premio Altino è rientrato all’interno del progetto 
					europeo “LA VIA ANNIA la strada della memoria” del Programma 
					Comunitario Leader Plus - asse 2 e da quell'anno è divenuto 
					itinerante ed è stato realizzato lungo il tracciato delle 
					antiche vie romane:► 
					
					nel 2004 a Cison di Valmarino 
					presso CastelBrando in occasione dell’inaugurazione della 
					mostra permanente “La  Via  Imperiale Claudia Augusta, Altino – Augsburg” a cura 
					di Leonardo Trevisan;
 ► nel 
					2005 San Giorgio di Nogaro presso Villa Dora in 
					occasione dell’inaugurazione della mostra di  reperti archeologici “A San Giorgio lungo la via Annia” e dello  spettacolo-evento con Teatrocontinuo “L’incontro con i Veneti Antichi e la Via Annia”;
 ► nel 2006 
					ad Aquileia con evento teatrale e musicale nelle aree 
					archeologiche;
 ► nel 2008 
					a Roncade nella tenuta Ca' Tron della Fondazione Cassamarca 
					nell’ambito del  convegno "LA VIA ANNIA la strada della memoria tra archeologia e turismo”.
 Il Premio Altino 2009, 
					dedicato al fiume Sile, è stato reso possibile grazie al 
					prezioso contributo del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile 
					e alla
 | 
										
										
										collaborazione della 
			Regione del Veneto, la Provincia di Treviso, il Comune di Treviso, 
			Veneto Agricoltura e la Fondazione Cassamarca.Un fiume vivo che rinasce all’insegna 
			della storia, della tradizione, della gastronomia tipica, della 
			cultura, del teatro.
 L’appuntamento dell’evento si è svolto 
			a Treviso il 31 luglio dalle ore 16 alle ore 23,30 presso Casa dei 
			Carraresi e l’isola della Pescheria. Il Premio Altino è stato preceduto dal 
			convegno “Dai boschi della serenissima ai boschi del Sile”, e, a 
			seguire, da degustazioni tipiche della cucina 
			trevigiana e dal suggestivo spettacolo sull’acqua “Cyrano de 
			Bergerac” di Edmond Rostand messo in scenda dalla compagnia 
			teatrale “Punto in Movimento” di Verona.
 Il Premio Altino dal 
			2004 
			costituisce un riconoscimento formale a personaggi che si sono 
			distinti per il loro successo professionale e che hanno dimostrato 
			generosità nel trasmettere alle nuove generazioni le proprie 
			competenze e conoscenze.
 Il Premio che viene consegnato è una 
			scultura in ferro di Simon Benetton dal titolo Percorso del 
			Pensiero ideata e prodotto dall’artista appositamente per il 
			Premio Altino.
 2012 Dopo 9 
			anni il Premio Altino ritorna nella sua città natale "Altinum".
			La Fondazione ha voluto rivolgere il "percorso del pensiero" 
			verso la leucemia infantile, la fibrosi cistica e verso nuovi stili 
			di solidarietà.
 |