Soria, Arte, Natura e Cultura nei 
		dintorni e lungo la Claudia Augusta.
		
		
		
		
		8 ITINERARI 
		
		
		1° ITINERARIO
		
		ALTINO Museo Archeologico Nazionale.
		
		CONCA DI PORTEGRANDI 
		Uscita del Fiume Sile verso la laguna nord di Venezia. 
		
		TORCELLO Museo provinciale con le 
		sezioni Archeologica e Medievale e Moderna, la cattedrale S. Maria 
		Assunta e la chiesa di S. Fosca.
		
		VENEZIA Città d'arte, una 
		città-museo, una città di studi e ricerche, una bellissima città 
		d'acqua.
		
		2° ITINERARIO
		
		ALTINO Museo Archeologico Nazionale.
		
		ODERZO Evidenzia bene i segni rimasti 
		della Opitergium romana e allo stesso tempo è innovativa nel 
		reinterpretare il centro e le contrade del nucleo urbano più antico. 
		Numerose le aree archeologiche urbane mantenute visibili in loco. Spicca 
		la interessantissima area del foro (sec. I a.C.), con le tracce di una 
		basilica e di una grande domus.
		
		PORTOBUFFOLÈ 
		Piccola cittadina medievale.
		
		CONEGLIANO La città del Cima, di cui 
		conserva la casa natale ed una bellissima Pala nel Duomo. 
		Frequentatissimo il Castello in posizione panoramica. Ricca di fascino 
		di storia, di arte e di cultura.
		
		3° ITINERARIO
		
		ALTINO Museo Archeologico Nazionale.
		
		CASALE SUL SILE 
		Torre dei Carraresi sec. XIII.
		
		TREVISO Città romana e medievale. 
		Immersa in vari corsi d'acqua e definita dal Bonifaccio il giardino di 
		Venezia. Ricca di storia, arte e cultura. Opere del Tiziano del 
		Pordenone, di Tommaso da Modena, di Antonio Martini e di Toni e 
		Benetton. Studio e Museo di Simon Benetton.
		
		SANTA CRISTINA Oasi naturale di Santa 
		Cristina.
		
		CASTELFRANCO VENETO 
		All'interno dell'antica cittadella murata, il Duomo settecentesco di F. 
		M. Preti, opere e casa del Giorgione, eleganti palazzi e le torri che 
		sovrastano le porte d'entrata. Suggestiva la Piazza Mercato fuori della 
		cinta muraria.
		
		RIESE Casa natale di Papa Pio X.
		
		S. VITO DI ALTIVOLE 
		Carlo Scarpa Tomba monumentale Brion.
		
		ALTIVOLE Barco della regina Cornaro.
		
		FANZOLO Villa Emo (1560 c.)
		
		PONZANO VENETO 
		Villa Minelli. Sede degli uffici direzionali del Gruppo industriale 
		Benetton.
		
		4° ITINERARIO
		
		TREVISO Città romana e medievale. 
		Immersa in vari corsi d'acqua e definita dal Bonifaccio il giardino di 
		Venezia. Ricca di storia, arte e cultura. Opere del Tiziano del 
		Pordenone, di Tommaso da Modena, di Antonio Martini e di Toni e 
		Benetton. Studio e Museo di Simon Benetton.
										
		MASER Villa Barbaro (1555-1560c.) 
		Capolavoro del Palladio, affrescata all'interno da Paolo Veronese.
										
		ASOLO Ricca di storia, arte, natura e 
		cultura. Amata e vissuta dalla regina Caterina Cornaro, dall'attrice 
		Eleonora Duse, dall'esploratore Freya Stark, dal poeta Robert Browning e 
		dal musicista G. F. Malipiero. Famosa per il suo qualificato artigianato 
		(tessoria, ricamo e ceramica).
										
		POSSAGNO Patria di Antonio Canova. 
		Gipsoteca e Tempio canoviano.
										
		5° ITINERARIO
										
		NERVESA DELLA BATTAGLIA Ossario dei caduti.
										
		IL MONTELLO
		Percorso naturalistico.
										
		VIDOR Abbazia.
										
		ISOLA DEI MORTI 
		
		Parco e Santuario della Madonna del Piave. Cippo commemorativo con 
		parole tratte dalla Preghiera di Sernaglia, dettata dal D’Annunzio. 
		Monumento alla vita e alla pace dell’artista Marbal.
										
		FONTICO Fontane bianche e Arte 
		Ambiente di Marbal.
										
		S. ANNA Sentiero lungo il Piave 
		"Chiesetta di S. Anna - Ponte romano".
										
		6° ITINERARIO
										
		SUSEGANA Castello e ponte vecchio 
		attribuito all'età romana nel torrente Crevada lungo la strada vecchia 
		trevigiana.
										
		REFRONTOLO Molinetto della Croda.
										
		SAN PIETRO DI FELETTO 
		La Pieve del XII secolo con bellissimi affreschi.
										
		LAGO Lago di Revine.
										
		REVINE Santuario del 
		
		'700.
										
		
		VITTORIO VENETO
		Nato dalla fusione di Ceneda e 
		Serravalle. Castelli, palazzi, centri pieni di fascino... Opere del Sansovino, del Tiziano e di Francesco da Milano. Ricca di storia, arte, 
		natura e cultura.
										
		7° ITINERARIO
										
		
		CISON DI VALMARINO
		
		Conosciuto il museo della civiltà contadina e dell'artigianato. Bella 
		l'escursione sulla via dei mulini.
		CastelBrando. Antica pieve; artistica chiesa arcipretale con notevoli 
		opere di E. Dall’Oglio e M. Casagrande.
										
		PASSO PRADERADEGO 
		Escursione sulla Claudia Augusta. Villa Toti dcel Monte.
										
		ZUMELLE Castello di Zumelle.
										
		FELTRE L'area archeologica Sotto la 
		piazza del Duomo, il Museo civico, la Piazza Maggiore, la porta 
		imperiale, la porta Oria (XV-XVI sec. e il Santuario dei SS. Vittore e 
		Corona.
										
		8° ITINERARIO
										
		PIEVE DI SOLIGO
		
		Crocevia verso i centri 
		più noti del Quartier del Piave e della Valle del Soligo.
		
										
		SOLIGHETTO Villa Brandolini. 
		
		
		Museo Toti Dal Monte.
										
		COLLAGÙ Oratorio dell'Adolorata e panoramica naturalistica.
										
		
		FOLLINA L'abbazia di S. Maria (XIV sec.) col 
		chiostro romanico del 1268.
										
		COL SAN MARTIN 
		Chiesa di San Vigilio.
										
		SAN GALLO 
		Panoramica.
										
		VALDOBBIADENE Villa dei Cedri centro del prosecco.