LE STRADE ROMANE
Leonardo Trevisan

Le strade romane

La via Claudia Augusta

Testimonianze

Ipotesi a confronto

La strada dell'Agozzo   Terrazza Claudia Augusta

leo@fondazionepremioaltino.it  


Passo Praderadego -TV. La via Claudia Augusta spianata in quota.


Colfosco - TV. Ponte romano della Claudia Augusta.


Musestre - TV. 1939 A. De Bon. Resti della Claudia Augusta verso Altino.


Strada romana e strada di oggi.

Le strade romane
Nel mondo romano, l’apertura di una strada costituiva un avvenimento molto importante e la sua costruzione era riservata agli alti magistrati nel periodo della repubblica e agli stessi imperatori durante l’impero.

La sua costruzione ha seguito di pari passo l’espansione di Roma nel territorio italico, e nelle province dell’Impero, assolvendo, a seconda dei casi, esigenze di carattere militare, politico ed economico che aveva come comune denominatore la necessità di mettere in comunicazione realtà geografiche e amministrative sempre più distanti.

Le principali caratteristiche nel tracciare una strada erano tre: in linea retta, il percorso rile-vato e la permanenza in quota. La linea retta era derivata dalla priorità assoluta data al rag-giungimento più rapido possibile del punto d’arrivo, mentre per il percorso rilevato e in quota era determinato da motivi di sicurezza al fine di evitare imboscate e attacchi di sorpresa.

Le tecniche costruttive si dividevano in tre tipi: le viae terrenae (in terra battuta), le viae glarea stratae (con copertura di ghiaia), e le viae silice stratae (strade lastricate). Nei percorsi invece che percorrevano le paludi, le valli e i passi montani il tipo di tecnica costruttiva variava a seconda della morfologia del terreno. Tra le più importanti infrastrutture realizzate nelle strade romane, considerate come vere e proprie opere d’arte, erano i ponti e i ponti-aquedotto.

Le strade alle porte di Altino
Dai ritrovamenti e dai tracciati ancora evidenti delle strade romane alle porte di Altino si può dedurre che la Via Annia sia stata costruita in gran parte con la tecnica della viae glarea stratae composta, in superficie, da uno strato di ghiaia di circa 20 cm e da un secondo strato di ciotoli, dallo spessore di circa 50 cm, poggiato su di un terrapieno sabbioso, mentre in prossimità dei centri urbani era ricoperta di basoli.

La strada basolata nella città di Altino era stata costruita con la tecnica viae silice stratae, mentre la Via Claudia Augusta era stata costruita con la tecnica viae silice stratae nelle vicinanze della città e di un poderoso terrapieno con percorrenza verso la pianura trevigiana.

 

VIDEO
costruzione della strada

 
 

 
 

VIDEO
costruzione di ponti

 
 

 

VIDEO
gli acquedotti romani

 

 

Strada romana ad Altino


Strada romana.

Altino. Massicciata di pietre legate con malta rinvenute durante lavori di urbanizzazione della Claudia Augusta.

La groma
La groma serviva all’agri-mensore per tracciare linee rette sul terreno. Lo strumento consiste di due bracci a croce fissati con un perno a un sostegno verticale. All’estremità di ciascuno dei bracci era appeso un filo a piombo. L’aiutante si poneva a una certa distanza con un paletto, e lo piantava nel terreno secondo le indicazioni del geometra,
il quale traguardava lungo uno dei bracci della groma.

UN MODELLO DI COSTRUZIONE
Dapprima si tracciavano sul terreno due sulci, distanti fra loro quanto l’ampiezza della futura strada. Entro questo spazio veniva scavata una fossa (A) (gremium)  fino a trovare il terreno solido e, se questo non era sufficientemente consi-stente, si provvedeva al suo consolidamento mediante l’utilizzo di pali come per la costruzione della città d’acqua “Venezia”.
Sul fondo del gremium veniva poi gettata una massicciata di pietre (B) (statumen), alta dai venti ai sessanta centimetri e legata con malta ed argilla, che doveva servire da fondazione della strada, e sopra questa uno strato di pietrisco e di frammenti di cotto (C) (ruderatio o rudis), per rendere più solido il tutto e per il drenaggio delle acque.  La ruderatio veniva quindi ricoperta da uno strato di sabbia (nucleus) sul quale infine era inserito il pavimento stradale (D) (summa crusta o pavimentum) composto di grosse lastre di pietra (basoli). Alcune viae erano anche fiancheggiate dalle crepidines, due corsi di pietre che  servivano a delimitare il piano stradale, e dai gomphi, cioè da paracarri.

 

IL NORD EST DELL’ITALIA INTORNO AL 1000

 

PERCORSI DI STRADE ROMANE

 
  1 Genova  -  Aquileia (Via Postumia) Via Claudia Augusta 9 Concordia  -  Artegna  
  2 Cremona  -  Brescia 1 Ostiglia  -  Augsburg 10 Aquileia  -  Villaco  
  3 Bergamo  -  Verona 2, 3, 4, 5, 6 Altino  -  Augsburg 10 - 11 Aquileia  -  Lienz  
  4 Padova  -  Feltre (Via Aurelia)   12 Lienz  -  Vipiteno  
  5 Padova  -  Vicenza   13 Aquileia  -  Klagenfurt  
  6 Padova  -  Bologna Via Annia 14 Aquileia  -  Lubiana  
  7 Cremona  -  Ostiglia Adria  -  Aquileia 15 Aquileia  -  Pola  -  Fiume  
 

8 Altino  -  Rimini (Via Popillia)

     

menù