Leonardo Trevisan
						
						
						descrizione delle composizioni
			
			MUSICA PER LA 
			GRAVIDANZA E IL NEONATO
			Compositore: Leonardo Trevisan, docente e musicologo veneziano, 
			Fondazione Premio Altino. 
			
			
			RAPPORTO TRA MUSICA ED EMOZIONE 
			In tutto il mondo antico e moderno il concetto di musica non è 
			affatto cambiato. Esiste uno stretto e intimo rapporto tra musica ed 
			emozione. La musica di fatto esprime tutti i sentimenti più profondi 
			e coinvolge ogni tipo di passione dalla più spirituale alla più 
			sensuale. Ecco perché i canoni di composizione distinguono i vari 
			stili che caratterizzano il vivere sociale. Tra gli stili si 
			evidenziano i seguenti: folkloristico, espressionistico (linguaggio 
			oggi molto usato per tutte le situazioni passionali e psicologiche 
			moderne), leggero, impressionistico, romantico, galante, classico  
			e sacro che invita al raccoglimento, alla devozione, alla 
			meditazione intima e profonda.
			Oggi, sempre di più, si sta affermando anche lo stile “puro” rivolto 
			alla gestante e al nascituro.
			Lo stile “puro”, pensato per la dolce attesa e il neonato evidenzia il 
			suo semplice aspetto formale (melodico, ritmico e armonico) e la sua bellezza 
			espressiva, facendo provare piacevoli sensazioni. Musica che 
			coinvolge la mente e il cuore con luce emotiva-affettiva.
			Efficace anche per il rilassamento, per la meditazione e soprattutto per la 
			diminuzione di ansia e di stress.
			Tale musica pensata per la gestante, che vive in un’atmosfera divina 
			le gioie della maternità, e per il nascituro, non può e non deve 
			essere che “pura”.
 
			
			
			MUSICA PER IL RILASSAMENTO DURANTE LA GRAVIDANZA
			La 
			musica deve essere ascoltata con intensità non superiore ai 40-45 
			decibel. 
			 
						
			
			
			EMOZIONI
			  e  
			
			
			
			RIFLESSI DI LUNA
			 
			Due composizioni che appartengono al genere musicale di "Musica 
			melodica".
			
			Questa musica è puramente “melodica” e non presuppone l’uso 
			dell’armonia in quanto costituita da suoni che stanno in 
			correlazione esclusivamente per mezzo della loro durata. È una 
			musica che evidenzia la sua semplice melodia e la sua bellezza 
			espressiva creando momenti piacevoli, di rilassamento e di 
			meditazione.
			
			PER KAROL e PRELUDIO 
			infinito amore
			Due composizioni che appartengo allo stile romantico dove alla 
			melodia viene affidato un ruolo-chiave.
			
			
			
			
			
			PER KAROL
			Composizione dalla melodia elegante, dolce e luminosa, lo strumento 
			solista, passionale nella sua espressione, caratterizza questo brano 
			scritto per Karol al suo terzo mese di gravidanza. Piacevole anche 
			il soffuso accompagnamento corale.
						
			
			
			PRELUDIO infinito amore
			Una 
			composizione che rappresenta l’infinito amore di una mamma verso la 
			sua creatura. Suoni che in certi momenti riescono a trasmettere 
			quell’infinito amore che c’è dentro ognuno di noi. 
			
						
			 INTIMITA’
			
			
			
			Melodia 
			romantica che fa rivivere i momenti  più belli e piacevoli 
			dell’intimità della coppia. Effusioni, 
			attenzioni reciproche, affetto e comunicazione autentica e sincera 
			dei sentimenti e delle sensazioni. 
			
			
						
						
						
						DOLCEMENTE MAMMA
						
						
						Una dolce musica che evidenzia la gioia e la felicità di 
						diventare mamma. Un inizio di dialogo e viaggio 
						immaginario tra mamma e figlio.
			
			
			
			DOLCE PRIMAVERA
			  
			Musica dai suoni dolci e delicati come il germoglio dei fiori, delle 
			foglie primaverili e del tepore primaverile. Induce la gestante ad 
			una condizione di benessere.
						
						
						
						ORA CHE CI SEI
						
						
						Una melodia suadente, 
						
						
						accompagnata dal movimento di un lento e romantico 
						walzer. Una musica semplice e melodiosa che crea 
						un’atmosfera piacevole. Invita la futura mamma a 
						sfiorare e accarezzare dolcemente il ventre dentro 
						l’idea di esserci. Come? “Io in te, tu in me”. 
						Particelle armoniose che accompagnano il volteggio delle 
						sensazioni.
						Ora che ci sei, non potrei fare a meno della tua 
						assenza.
						
						
						
						NELL’OMBRA DEI RICORDI
						Un brano dal ritmo corposo e da una melodia dolce e 
						armoniosa. Note che porta la fantasia verso i ricordi 
						più belli e pieni d'amore senza la pesantezza del 
						quotidiano. 
						 
						
						
						
						
						
						
						
						BRANI PER IL NEONATO  E AL RILASSAMENTO DURANTE LA 
						GRAVIDANZA
			 La musica deve essere ascoltata con 
						intensità non superiore ai 40-45 decibel. 
			
			
			
			NINNA NANNA
			
			 
			  
			Una dolce melodia che stimola l’affettività del bambino. Musica che 
			può essere ascoltata, come momento di rilassamento, durante la 
			gravidanza.
			Semplice il tema melodico, la struttura ritmica e armonica. 
			 
						
						
						
						IL DIALOGO
						
						
						Semplice composizione che esprime il linguaggio e 
						l'amore della nonna verso
						la/il nipotina/o.
			
			
			
			IL GIARDINO DI ELENA 
			Una bimba di sei mesi che si addormenta nel suo giardino fatato. 
			Guarda con occhi innocenti i bellissimi fiori che rappresentano 
			l’amore della sua mamma e del suo papà mentre la cullano. Inizia a 
			volare, volare come una farfalla che va ad appoggiarsi su quei fiori 
			dal dolce profumo che proviene dal cuore dei suoi cari. Una 
			composizione di ricordi dai suoni dolci e svolazzanti come lo 
			sguardo bellissimo, curioso e sorridente di Elena. 
			
			
			
			BUONANOTTE AMORE MIO
			
			Una melodia che testimonia i sentimenti e 
			la dolcezza di una mamma quando augura la buona notte al suo bimbo.
						
			
			
			NINNA NANNA EMMA SOFIA
			Esprime la tenerezza infinita dell'amore di chi sorveglia l’ingenua 
			serenità del neonato mentre si addormenta.
						
						
						
						PER VIRGINIA
						Composizione dedicata alla mia seconda nipotina. 
						L'ispirazione della melodia è avvenuta nel momento in 
						cui ha aperto gli occhi e guardava, guardava...
						Sembrava cercasse quel qualcosa di bello, dolce e sicuro 
						che solo lo sguardo dei nonni e dei genitori possono 
						trasmettere. 
						
						
						 
						
						
						VIAGGIO D’IDENTITA’
						
						
						In questo brano si evidenzia l’aspetto ritmico e una 
						melodia che mette in luce la sua espressione gioiosa, 
						melodiosa e spavalda. La musica ha un effetto rilassante 
						sulle donne incinte e aiuta a instaurare un dialogo 
						sensoriale con il bebè.