Maria Girardi

 
 
   

saggi in periodici e in volumi miscellanei

  • Al sepolcro di Cristo: una poetica consuetudinaria. Religio, prassi, devozione, rappresentazione nei riti oratoriali del Venerdì Santo, a Vienna e a Venezia e Saggio bibliografico sulla cronologia degli oratorii veneziani e viennesi, in Il tranquillo seren del secol d'oro. Musica e spettacolo musicale a Venezia e a Vienna fra Seicento e Settecento [a c. di Giovanni Morelli e Francesco Degrada], Milano, Ricordi - Venezia, Fondazione Giorgio Cini e Istituto Italiano Antonio Vivaldi, 1984, pp. 127-196.

  • Morlacchi e i suoi rapporti con Venezia, in Francesco Morlacchi e la musica del suo tempo (1784-1841), Atti del Convegno Internazionale di Studi, Perugia 26-28 ottobre 1984, a c. di Biancamaria Brumana e Galliano Ciliberti, Firenze, Olschki, 1986 (Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia a cura della Società Italiana di Musicologia, 11), pp. 107-130.

  • Letteratura e folklore nei Cori di Smetana come strumenti ideologici nell'ambito della musica nazionale ceca, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 4, 1986, pp. 579-604.

  • I balli di Onorato Viganò a Venezia, in La danza a Venezia, a c. di Josè Sasportes, Roma, Edizioni Theoria, 1987, pp. 89-120.

  • Schede e materiali riguardanti le musiche prodotte da Francesco Morlacchi per l'allestimento del catalogo contenuto in Biancamaria Brumana – Galliano Ciliberti – Nicoletta Guidobaldi, Catalogo delle composizioni musicali di Francesco Morlacchi (1784-1841), Firenze, Olschki, 1987, pp. 42, 112-113 (Ilda d'Avenel), pp. 132-135 (I Saraceni in Sicilia), pp. 139-144 (Tebaldo e Isolina).

  • Il Teatro La Fenice durante il ventennio fascista, «Rassegna Veneta di Studi Musicali», n. 4, 1988, pp. 201-233.

  • L'ultimo istante è assoluta differenziazione e assoluta unità - l'estasi. Suggestioni e traslazioni simboliche nell'universo skrjabiniano, in Viaggio in Italia, a c. di Carlo de Incontrera, Monfalcone, Teatro Comunale di Monfalcone, 1989, pp. 381-406.

  • Da Venezia a Vienna: le facezie teatrali di Nicolò Minato, integrato da un Elenco cronologico della produzione teatrale e dei melodrammi di Nicolò Minato rappresentati a Venezia (1650-1730) e a Vienna (1667-1699), in Il diletto della scena e dell'armonia, a c. di Ivano Cavallini, Rovigo-Padova, Minelliana, 1990, pp. 189-265.

  • Per una definizione delle origini dell'oratorio a Venezia e i libretti per oratorio di Bernardo Sandrinelli, «Rivista Internazionale di Musica Sacra» (Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra - Milano), 13/1-2, 1992, pp. 112-149.

  • Prefazione – Cronologia di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin – Nota bibliografica – Avvertenza – Catalogo delle composizioni - Discografia, in Aleksandr Skrjabin, Appunti e riflessioni, a c. di Maria Girardi, introduzione di Marina Skrjabin, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1992, pp. LXXXVII-180: IX-XXXIII; LIII-LXXXVII; 139-179.

  • Musica e musicisti a Venezia dalle origini ad Amendola, in Cultura e socializzazione per una comunità educante, a c. di Leonardo Trevisan, Altino-Regione Veneto - Cassa di Risparmio di Venezia, 1992, pp. 61-104.

  • Ettore Gracis, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 3/4, 1992, pp. 651-652.

  • Gli studi per pianoforte di Aleksandr Skrjabin, «Diastema», n. 5, 1993, pp. 69-76.

  • La produzione strumentale di Buzzolla nell'ambito della produzione e delle attività strumentali veneziane, in Antonio Buzzolla una vita musicale nella Venezia romantica, a c. di Francesco Passadore e Licia Sirch, Rovigo, Minelliana, 1994, pp. 370-401.

  • Boris Pasternak e la musica, «Diastema», n. 7, 1994, pp. 19-27.

  • Gino Tagliapietra, «Diastema», n. 9, 1994, pp. 34-44.

  • Ugo Amendola, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 2, 1995, pp. 371-372.

  • Su Rachmaninov e un'autobiografia incompiuta di Rachmaninov, «Nuova Rivista Musicale Italiana», n. 3/4, 1996, pp. 383-405.

  • “Kejstut i Biruta”: una storia lituana di Michail Lipkin e un progetto di Aleksandr Skrjabin per un'opera lirica mai nata, «Slavia», n. 2-3, aprile-giugno-settembre 1996, pp. 103-120 [Il saggio è in corso di traduzione in russo all'interno degli «Annali della Casa-Museo Skrjabin», Mosca].

  • I periodici musicali veneziani nell'Ottocento, «CIRPeM», Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali, bollettino n. 3, 1996, pp. 18-21.

  • “Per servire anche la Cappella”: l'istruzione musicale a Venezia nell'Ottocento e l'Orfanotrofio dei Gesuati, in La cappella di San Marco nell'età moderna, Atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 5-7 settembre 1994), a c. di Franco Rossi e Francesco Passadore, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 1998, pp. 321-351.

  • Omaggio a Ugo Amendola. Con un catalogo delle opere, programma di sala, Venezia, Teatro La Fenice – Amici della Musica di Venezia, 1998, pp. 6-15.

  • Accademie e società filarmoniche a Venezia nell'Ottocento, in Accademie e società filarmoniche nell'Ottocento. Organizzazione, cultura e attività dei filarmonici nell'Italia dell'Ottocento, Atti del convegno di studi nel bicentenario di fondazione della Società Filarmonica di Trento, Trento 1-3 dicembre 1995, Società Filarmonica di Trento e Società Italiana di Musicologia, a c. di Antonio Carlini, Trento, Società Filarmonica di Trento - Provincia Autonoma di Trento, 1998, pp. 253-267.

  • Florimo storiografo e biografo: concezione-scrittura. Rapporti linguistici, in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, Atti del convegno internazionale di studi su Florimo (Morcone-Benevento, 19-21 aprile 1990), a c. di Rosa Cafiero e Marina Marino, Reggio Calabria, Jason, 1999, pp. 11-49.

  • M.K. Čiurlionis, le opere e i giorni (edizione 1997 del Festival “Trieste Contemporanea - Dialoghi con l'arte dell'Europa centro-orientale”) e Čiurlionis e la musica, «Slavia», n. 1, gennaio-marzo 1999, pp. 225-231.

  • Dentro la forma, oltre la forma: la musica da camera di Eugenio Visnoviz, in Cosmopolitismo e nazionalismo nella musica a Trieste tra Ottocento e Novecento. Studi offerti a Vito Levi, a c. di Ivano Cavallini e Paolo Da Col, Trieste, Quaderni del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, 1999, pp. 89-150.

  • Un gruppo di lettere sconosciute di Mayr e i suoi corrispondenti veneziani, in Johann Simon Mayr und Venedig, Beiträge des Internationalen musikwissenschaftlichen Johann Simon Mayr-Symposions in Ingolstadt vom 5. bis 8. November 1998, herausgegeben von Franz Hauk und Iris Winkler, München - Salzburg, Musikverlag Katzbichler, 1999, pp. 60-81 (Mayr-Studien 2).

  • Eugenio Visnoviz (1906-1931) e Quintetto in sol minore (1923), in Eugenio Visnoviz, Quintetto in Sol minore (1923), revisione di Marco Sofianopulo, Udine, Pizzicato, 2000 (Archivio della Cappella Civica di Trieste – Quaderno settimo), pp. 4-11.

  • Musica strumentale e fortuna dei classici nell'editoria veneziana fra Sette e Ottocento, in La musica strumentale nel Veneto fra Settecento ed Ottocento, Atti del convegno internazionale di studi (Padova, Università di Padova, 4-6 novembre 1996), a c. di Lucia Boscolo e Sergio Durante, «Rassegna Veneta di Studi Musicali», XIII-XIV, 1997/98 [ma 2000], pp. 479-526.

  • Omaggi napoleonici di Francesco Caffi e accademie classiche in casa del principe Andrea Erizzo, in L'aere è fosco, il ciel s'imbruna. Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia - Palazzo Giustinian Lolin 10-12 aprile 1997, a c. di Franco Rossi e Francesco Passadore, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2000, pp. 173-199.

  • Ginevra di Scozia, in Johann Simon Mayr, Ginevra di Scozia, programma di sala, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, 2001, pp. 9-17.

  • Ginevra cent'anni dopo: appunti per un'indagine storiografica di Carlo Schmidl, in Attorno al palcoscenico. La musica a Trieste fra Sette ed Ottocento e l'inaugurazione del Teatro Nuovo (1801). Studi offerti al Teatro “G. Verdi” di Trieste in occasione del bicentenario della sua fondazione, a c. di Maria Girardi e Paolo Da Col, Bologna, Arnaldo Forni Editore – Bergamo, Fondazione Donizetti, 2001, pp. 67-94.

  • «Al Celeberrimo Signor Giovanni Simone Mayr»: corrispondenze da Trieste (1824-1843) e Appendice: lettere a Johann Simon Mayr e una minuta di Mayr, in Attorno al palcoscenico. La musica a Trieste fra Sette ed Ottocento e l'inaugurazione del Teatro Nuovo (1801). Studi offerti al Teatro “G. Verdi” di Trieste in occasione del bicentenario della sua fondazione, a c. di Maria Girardi e Paolo Da Col, Bologna, Arnaldo Forni Editore – Bergamo, Fondazione Donizetti, 2001, pp. 165-199.

  • La musica nei periodici veneziani della seconda metà del Settecento e dell'Ottocento, in Canoni bibliografici. Contributi italiani al Convegno Internazionale IAML-IASA, Perugia 1-6 settembre 1996, a c. di Licia Sirch, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2001, pp. 211-228.

  • Gli anni triestini di Orazio Fiume, in Orazio Fiume 1908-1976, a c. di Maria Irene Maffei, Bari, Levante Editori, 2003, pp. 61-112.

  • La fortuna di Cimarosa nell'editoria musicale italiana ed europea fra Sette e Ottocento, in L'inafferrabile felicità e il senso del tragico. L'Olimpiade, Metastasio e Cimarosa, atti del convegno internazionale di studi (Venezia - Isola di S. Giorgio Maggiore, Fondazione “Giorgio Cini”, 19-20 dicembre 2001), a c. di Mario Valente, Roma, Artemide Edizioni, 2003, pp. 191-215 (Metastasiana, Collana di testi, libretti e partiture dell'Opera italiana del XVIII secolo diretta da Mario Valente).

  • Viozzi e Malipiero, una lunga conversazione, in Lungo il Novecento. La musica a Trieste e le interconnessioni tra le arti, a c. di Maria Girardi, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 273-286; Tracce di Dallapiccola a Trieste e qualche inedito, ivi, pp. 299-306; Nello specchio di Trieste: dieci biglietti di Petrassi a Viozzi, ivi, pp. 341-346.

  • Venetian Music Periodicals in the 19th Century, IAML Working Group on Music Periodicals Annual Conference (Genève, settembre 1997), in «Fontes Artis Musicae», Journal of the International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML), The New York Public Library for the Performing Arts, New York, in preparazione e in corso di traduzione in cinese per i Quaderni di Studi Musicologici del Conservatorio di Pechino (Repubblica Popolare Cinese).

  • Presenza, diffusione e recezione dell'opera di Mayr nelle province dell'impero absburgico, Beiträge des Internationalen musikwissenschaftlichen Johann Simon Mayr-Symposions in Ingolstadt vom 4. bis 7. Oktober 2001, herausgegeben von Franz Hauk und Iris Winkler, München-Salzburg, Katzbichler Verlag, 2005, pp. 41-83 (Mayr-Studien 5).

  • Tracce d'autobiografia vivaldiana fra le carte degli schizzi della “Missa pro pace”, in Incontro di studi in memoria di Alfredo Casella nel cinquantesimo della scomparsa, “Or ti domando, anima mia, che abbozzi...” Prove di studio sugli abbozzi musicali di Alfredo Casella, accompagnate da varie considerazioni sul problema critico dello studiare gli abbozzi, gli schizzi e altri preliminari dell'opera, in musica e nelle arti sorelle (Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Giorgio Cini, 16-18 dicembre 1997), atti del convegno, a c. di Giovanni Morelli (in preparazione).

  • «Nel balletto c'era persino troppo sfarzo, gli occhi si stancavano per tutta quella ricchezza» e Fortuna e rappresentazioni dello Schiaccianoci, in Pëtr Il'ič Čajkovskij, Lo Schiaccianoci, programma di sala, Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, 2005, pp. 11-33.

  • Djagilev e i Ballets Russes: il primato scenico di Nijinskij e Balanchine, in Serata Nijinskij-Balanchine, programma di sala, Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, 2006, pp. 13-38.

  • L'eloquenza gestuale delle villi russe nel Lago dei cigni, in Pëtr Il'ič Čajkovskij, Il lago dei cigni, programma di sala, Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, 2006, pp. 11-23.

  • Il carteggio Massimo Mila – Gian Francesco Malipiero, Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia (in preparazione).

  • Skrjabin in Italia, “Quaderni dell'Associazione Bogliasco per Skrjabin” (in preparazione).

  • Skrjabin, Bal'mont e la sinestesia, in collaborazione con l'ucrainista Luca Calvi (in preparazione).

  • Del «rancore verso il melodramma»: il rapporto tra Malipiero e Benco in un carteggio inedito, in Scapigliatura & Fin de Siècle. Libretti d'opera italiani dall'Unità al primo Novecento. Scritti per Mario Morini, a c. di Johannes Streicher, Sonia Teramo e Roberta Travaglini, Roma, ISMEZ, 2007 (in corso di stampa).

  • Mozart “all'italiana”: riduzioni, prestisti e fortuna, in Wolfgang Amadeus Mozart a 250 anni dalla nascita, convegno di studi (Verona, 27-28 aprile 2006), a c. di Giuseppe Ferrari e Mario Ruffini, Venezia, Marsilio, 2007 (in preparazione).

  • La figura di Eugenio Visnoviz a Trieste negli anni Venti e Trenta del Novecento, atti del Convegno di studi, Visnoviz e il suo tempo (Trieste, 14 dicembre 2006), a c. di Massimo Favento, Trieste, 2007 (in preparazione).

musica e musicisti a Venezia
   dalle origini ad Amendola

 

● profilo

● ambiti di ricerca
 

PUBBLICAZIONI

● monografie e  curatele

● voci di dizionari ed enciclopedie

● recensioni

● booklets vari in CD 

   
 

indice